3) Notizie, Ricordi e Informazioni su eventi
Fonte della notizia dal web :
http://www.r022.org/nuovascintilla/index.php?view=article&catid=29
Edizione del 20/05/2012
Ca’ Emo. “Aiuto dei cristiani”, nei momenti più difficili
La Madonna di Ramalto
Nel 1954, dopo aver fatto ritorno alle loro abitazioni abbandonate nel novembre
del 1951 a causa dell’alluvione del Po, i cittadini residenti a Ramalto, località di
Ca’ Emo, acquistarono questa sacra immagine della Madonna per poterla
venerare e implorarne la materna protezione. La statua fu collocata
nell’abitazione della famiglia Zanirato dove quotidianamente si ritrovavano i
fedeli del luogo per recitare il Santo Rosario. Anni dopo, l’immagine fu
consegnata alla famiglia Bordin e nel 1966, quando entrambe le famiglie
emigrarono nella provincia di Ferrara, fu lasciata alla famiglia Andriotto, che nel
1982 la donò alla parrocchia di Ca’ Emo. Con il passare del tempo la statua finì
per essere accantonata e dimenticata. Nel 2005 il sig. Mario Zanirato di Copparo
(Fe), desideroso di rivedere la sacra immagine originariamente conservata dalla
propria famiglia, si rivolse alla parrocchia di Ca’ Emo. La statua fu ritrovata e
restaurata e il parroco mons. Mario Boni chiese alle autorità competenti di poter
costruire in questo luogo, bonificato e adibito a bosco, un capitello dove poterla
collocare.
Il capitello fu costruito con i paterni auspici del vescovo di Chioggia S.E. mons.
Angelo Daniel e fu inaugurato solennemente domenica 13 maggio 2007 dal
vicario generale diocesano mons. Alfredo Mozzato e dal parroco mons. Mario
Boni alla presenza di autorità e numerosi fedeli.
La parrocchia di Ca’ Emo celebra ogni anno l’anniversario dell’inaugurazione del capitello e questo luogo
è divenuto meta di fedeli provenienti anche da paesi e città limitrofe.
La statua della Madonna è stata restaurata proprio in
l’occasione del 5° anniversario dal sig. Leonardo
Colombani di Ruina (Fe) grazie alla generosità di Mario
Zanirato e attualmente è esposta presso la chiesa
parrocchiale. Domenica 20 maggio sarà trasportata al
capitello a Ramalto.
Per festeggiare degnamente il 5° anniversario della
Madonna di Ramalto la parrocchia di Ca’ Emo ha
organizzato due momenti:
- sabato 19 maggio 2012, alle ore 21, presso la Chiesa
parrocchiale concerto corale “A Maria” con la
partecipazione dei cori parrocchiali “Madonna del
Carmine” di Ca’ Emo, diretto da Bruno Franchin, “San
Pio X” di Cavarzere diretto da Gino Cappello, il coro
parrocchiale di Fasana diretto da Michela Bagatin,
“Cantate Domino” di Pettorazza Grimani diretto da
Giovanni Tinello. Seguirà un buffet presso il centro
parrocchiale “Don Giuseppe Tinello”;
- domenica 20 maggio, alle ore 18, presso il capitello
della Madonna di Ramalto Santa Messa celebrata dal
vicario generale della diocesi di Chioggia, mons. Francesco Zenna, e dal parroco di Ca’ Emo don Lorenzo
http://www.r022.org/nuovascintilla/index.php?view=article&catid=29
Edizione del 20/05/2012
Ca’ Emo. “Aiuto dei cristiani”, nei momenti più difficili
La Madonna di Ramalto
Nel 1954, dopo aver fatto ritorno alle loro abitazioni abbandonate nel novembre
del 1951 a causa dell’alluvione del Po, i cittadini residenti a Ramalto, località di
Ca’ Emo, acquistarono questa sacra immagine della Madonna per poterla
venerare e implorarne la materna protezione. La statua fu collocata
nell’abitazione della famiglia Zanirato dove quotidianamente si ritrovavano i
fedeli del luogo per recitare il Santo Rosario. Anni dopo, l’immagine fu
consegnata alla famiglia Bordin e nel 1966, quando entrambe le famiglie
emigrarono nella provincia di Ferrara, fu lasciata alla famiglia Andriotto, che nel
1982 la donò alla parrocchia di Ca’ Emo. Con il passare del tempo la statua finì
per essere accantonata e dimenticata. Nel 2005 il sig. Mario Zanirato di Copparo
(Fe), desideroso di rivedere la sacra immagine originariamente conservata dalla
propria famiglia, si rivolse alla parrocchia di Ca’ Emo. La statua fu ritrovata e
restaurata e il parroco mons. Mario Boni chiese alle autorità competenti di poter
costruire in questo luogo, bonificato e adibito a bosco, un capitello dove poterla
collocare.
Il capitello fu costruito con i paterni auspici del vescovo di Chioggia S.E. mons.
Angelo Daniel e fu inaugurato solennemente domenica 13 maggio 2007 dal
vicario generale diocesano mons. Alfredo Mozzato e dal parroco mons. Mario
Boni alla presenza di autorità e numerosi fedeli.
La parrocchia di Ca’ Emo celebra ogni anno l’anniversario dell’inaugurazione del capitello e questo luogo
è divenuto meta di fedeli provenienti anche da paesi e città limitrofe.
La statua della Madonna è stata restaurata proprio in
l’occasione del 5° anniversario dal sig. Leonardo
Colombani di Ruina (Fe) grazie alla generosità di Mario
Zanirato e attualmente è esposta presso la chiesa
parrocchiale. Domenica 20 maggio sarà trasportata al
capitello a Ramalto.
Per festeggiare degnamente il 5° anniversario della
Madonna di Ramalto la parrocchia di Ca’ Emo ha
organizzato due momenti:
- sabato 19 maggio 2012, alle ore 21, presso la Chiesa
parrocchiale concerto corale “A Maria” con la
partecipazione dei cori parrocchiali “Madonna del
Carmine” di Ca’ Emo, diretto da Bruno Franchin, “San
Pio X” di Cavarzere diretto da Gino Cappello, il coro
parrocchiale di Fasana diretto da Michela Bagatin,
“Cantate Domino” di Pettorazza Grimani diretto da
Giovanni Tinello. Seguirà un buffet presso il centro
parrocchiale “Don Giuseppe Tinello”;
- domenica 20 maggio, alle ore 18, presso il capitello
della Madonna di Ramalto Santa Messa celebrata dal
vicario generale della diocesi di Chioggia, mons. Francesco Zenna, e dal parroco di Ca’ Emo don Lorenzo
Commenti
Posta un commento